NOTIZIA Mentre Astra Zeneca ritira dal mercato il suo vaccino anti COVID-19 ufficialmente per motivi di cambiamenti di mercato (mancanza di richiesta e surplus di altri prodotti disponibili), vengono pubblicati i dati di un ampio studio internazionale mirato a valutare gli eventi avversi associati ai tre vaccini anti COVID-19 più utilizzati durante la pandemia.
STUDIO Sono stati esaminati i dati del Global Vaccine Data Network internazionale riguardanti otto Paesi e un totale di 99.068.901 persone vaccinate con uno dei tre vaccini più diffusi e cioè: il vaccino a mRNA di Pfizer (183.559.462 dosi somministrate), quello a mRNA di Moderna (36.178.442 dosi somministrate) e il vaccino ChAdOx1 di Astra Zeneca (23.093.399 dosi somministrate). Sono stati indagati i segnali più rilevanti emersi in letteratura e cioè l’eventuale associazione con la sindrome di Guillain-Barré, con la trombosi del seno venoso cerebrale, con l’encefalomielite disseminata e con miocardite e pericardite. Si confrontava l’incidenza di queste condizioni rispetto a quella attesa nella popolazione generale (OE: rapporto casi osservati/casi attesi).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.