Lettera Clinica LC n. 177 / 2024

Nr. 177 del 18/07/2024

LC n. 177 / 2024 CELIACHIA E REFLUSSO, UNA RELAZIONE DI FATTO

NOTIZIA La celiachia è fortemente associata alla malattia da reflusso gastroesofageo, tanto che una dieta priva di glutine migliora significativamente i sintomi, suggerendo un ruolo dell’infiammazione duodenale e degli antigeni alimentari nell’eziologia del reflusso in questo sottogruppo di pazienti.


STUDIO Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 21 studi da cui è emerso che i soggetti con celiachia che continuavano a consumare glutine dopo la diagnosi avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un reflusso rispetto ai soggetti messi a dieta priva di glutine (odds ratio: 10,20, limiti di confidenza al 95% da 6,49 a 16,04), suggerendo che l’eliminazione dei cibi contenenti glutine potrebbe ridurre l’incidenza di reflusso in questa popolazione.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi