Lettera Clinica LC n. 177 / 2024

Nr. 177 del 18/07/2024

LC n. 177 / 2024 L’olio d’oliva protegge dalla demenza

Il consumo di olio di oliva sembra non solo avere un effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari ma sarebbe anche efficace nel ridurre il rischio di morte associato alla demenza. Un terzo degli anziani muore con la malattia di Alzheimer o altre forme di demenza, mortalità che, a differenza di quella per malattie cardiovascolari, è in costante aumento. Poiché dati recenti indicano che la dieta mediterranea può avere un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo di demenza si è pensato di concentrare l’attenzione su uno dei suoi componenti principali, l’olio di oliva che, grazie ai suoi effetti antinfiammatori e neuroprotettivi per l’alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi e di altri composti antiossidanti, potrebbe agire favorevolmente sul declino cognitivo. Negli Stati Uniti sono stati valutati i dati di due studi prospettici di coorte per correlare l’uso di olio d’oliva con la mortalità associata alla demenza. Sulla base di quanto dichiaravano, i partecipanti erano suddivisi in coloro che non facevano mai uso di olio d’oliva e coloro che ne usavano almeno 7 grammi al giorno.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi