INTERVENTO Più della metà dei pazienti con ipertensione arteriosa non raggiunge un controllo adeguato della pressione. L’autogestione dell’ipertensione, con il controllo a domicilio dei valori pressori e la modifica in autonomia della terapia in base ai valori rilevati, potrebbe dare buoni risultati; tuttavia, la notevole eterogeneità degli studi che l’hanno suggerita richiede un’interpretazione cauta delle conclusioni e va sempre considerato il divario tra gli studi sperimentali e la pratica clinica quotidiana a lungo termine.
Uno studio controllato e randomizzato spagnolo ha arruolato 312 adulti con un’ipertensione arteriosa mal controllata assegnandoli all’automonitoraggio della pressione arteriosa con autotitolazione dei farmaci antipertensivi o alla gestione abituale da parte del medico. In particolare gli ipertesi del gruppo sperimentale erano educati a rilevare i valori pressori segnandoli su un diario e a modificare la propria terapia sulla base di uno schema condiviso in partenza con il proprio medico curante che in base a precisi criteri dava indicazioni su quando aumentare o diminuire il dosaggio o il numero di farmaci.
Si valutava a distanza di 24 mesi il miglioramento dei valori pressori di sistolica e diastolica, la qualità della vita, il ricorso al servizio sanitario e la frequenza di effetti avversi legati alla terapia in atto.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.