INTERVENTO La riduzione immediata della pressione arteriosa nei pazienti che hanno i segni di un ictus acuto potrebbe migliorarne la prognosi a distanza di tempo. Quanto ciò risponda a verità non è però noto, anche perché nei primissimi momenti dopo la manifestazione dell’ictus non si hanno elementi per valutare se si tratti di una forma ischemica o emorragica. Uno studio controllato e randomizzato cinese si è posto l’obiettivo di confrontare gli effetti di una riduzione precoce (entro due ore) dei valori pressori già in ambulanza rispetto a un controllo pressorio successivo durante il ricovero.
Sono stati arruolati 2.404 pazienti con un ictus in fase acuta randomizzati a un trattamento antipertensivo in ambulanza o all’approccio tradizionale. Gli esiti valutati erano lo stato funzionale (valutato con la scala Rankin) a distanza di tre mesi e la comparsa di eventi avversi associati alla terapia.
RISULTATI Dei 2.240 pazienti in cui è stato confermato un ictus acuto, il 46,5% aveva una forma emorragica e il 53,5% una forma ischemica. All’arrivo in ospedale i pazienti trattati in ambulanza con un antipertensivo avevano valori pressori significativamente inferiori (media della pressione sistolica: 158 mmHg, rispetto a 170 mmHg nei controlli).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.