La fibrillazione atriale ha un’importante componente genetica che, se identificata per tempo, può consentire di individuare le persone a rischio di svilupparla.
Uno studio britannico caso-controllo di associazione genetica ha esaminato come le varianti rare associate alla malattia con perdita di funzione possano influenzare il rischio di fibrillazione atriale, di cardiomiopatia e di insufficienza cardiaca.
Lo studio ha coinvolto 403.990 persone (età media 58 anni). Nell’arco mediano di 13,3 anni di follow up, 24.447 di queste hanno sviluppato una fibrillazione atriale.
Analizzando l’associazione con alcune varianti genetiche, ne sono state identificate sei (TTN, RPL3L, PKP2, CTNNA3, KDM5B e C10orf71) che aumentavano significativamente il rischio di avere una fibrillazione atriale (odds ratio: 7,08 se combinate con un elevato rischio).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.