Lettera Clinica LC n. 178 / 2024

Nr. 178 del 18/09/2024

LC n. 178 / 2024 Invecchiare in buona salute

Per invecchiare bene e in salute bisogna vincere la sedentarietà e aumentare le ore di sonno. L’attività fisica anche modesta e il dormire si associano infatti a una maggior probabilità di raggiungere un’età avanzata senza problemi di salute. Si stima che nella popolazione generale invecchi in salute solo il 10-30% delle persone a seconda delle classi sociali e del luogo in cui si vive.
Nella coorte del ben noto Nurses’ Health Study statunitense, sono stati analizzati i dati di 45.176 donne seguite per vent’anni dai 50 anni in su. L’obiettivo era valutare quanto la sedentarietà da una parte e l’attività fisica, anche modesta, dall’altra potessero influenzare l’invecchiamento e la salute. In particolare l’invecchiare in salute era definito come il raggiungimento dei 70 anni di età senza avere alcuna malattia cronica e nessun problema riguardo alla memoria, le attività quotidiane e la salute mentale. I parametri valutati erano il numero di ore trascorse davanti alla televisione, il numero di ore trascorse seduti a casa, il numero di ore seduti al lavoro, il numero di ore trascorse in piedi o camminando a casa o al lavoro.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi