NOTIZIA Non solo la sedentarietà è molto diffusa, ma è anche in costante aumento in molti Paesi. Considerata la sua associazione con l’aumento del rischio di malattie croniche, di deficit cognitivi e funzionali, di sovrappeso e di disturbi mentali, il dato è allarmante.
STUDIO Sono state analizzate le statistiche di 197 Paesi relative alla sedentarietà (fare meno di 150 minuti alla settimana di un’attività fisica moderata-intensa oppure meno di 75 minuti alla settimana di un’attività fisica vigorosa-intensa), confrontando le rilevazioni effettuate nel 2000, nel 2010 e nel 2022 e facendo anche una previsione tendenziale per il 2030, anno entro il quale l’OMS aveva stabilito l’obiettivo di ridurre del 15% la prevalenza della sedentarietà.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.