Lettera Clinica LC n. 178 / 2024

Nr. 178 del 18/09/2024

LC n. 178 / 2024 Meglio l’anestesia generale per via endovenosa o con gas anestetici?

INTERVENTO Ogni anno, più di 300 milioni di persone nel mondo sono sottoposte a un intervento in anestesia generale, condotta per via endovenosa totale con l’infusione di propofol oppure per via inalatoria con gli anestetici volatili desflurano, isoflurano o sevoflurano. Gli anestetici volatili sono oggi sempre più impiegati perché sembrano proteggere dal danno perioperatorio da ischemia-riperfusione d’organo. Di contro il propofol ha effetti antinfiammatori e immunomodulatori di attenuazione del dolore e di preservazione delle funzioni cognitive. Gli studi fin qui condotti non sono riusciti a stabilire la superiorità di uno dei due approcci sull’altro. Negli ultimi anni, in compenso, sono emerse preoccupazioni per l’impatto ambientale dei gas anestetici, perché sono gas serra.
Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato l’uso dei due approcci per l’anestesia generale nella pratica clinica. Sono stati identificati 317 studi controllati e randomizzati per un totale di 51.107 pazienti operati.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi