Uno studio multicentrico svedese controllato e randomizzato ha valutato l’effetto dell’episiotomia laterale, rispetto al non praticarla, sull’eventuale lesione dello sfintere anale in 702 donne nullipare nelle quali si è dovuti ricorrere a un’estrazione con la ventosa.
Si è osservata una lesione dello sfintere anale nel 6% delle donne che erano state sottoposte contemporaneamente a episiotomia per favorire l’estrazione del neonato, rispetto al 13% nelle donne in cui non è stata praticata l’incisione (p=0,002). Per quanto riguarda altri esiti secondari non sono emerse differenze significative tra i due gruppi circa il dolore post partum, la perdita di sangue durante il parto, gli esiti neonatali o gli eventi avversi totali. Le complicanze più frequenti per le donne sottoposte a episiotomia erano le infezioni o la deiscenza della ferita.
In caso di parto per via vaginale con estrazione tramite ventosa, l’episiotomia è raccomandabile perché riduce significativamente il rischio di lesione dello sfintere anale, con tutte le conseguenze del caso.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.