Lettera Clinica LC n. 178 / 2024

Nr. 178 del 18/09/2024

LC n. 178 / 2024 Quali caratteristiche del paziente con psoriasi influenzano la risposta ai biologici?

INTERVENTO L’avvento in terapia dei farmaci biologici mirati sulle citochine o sui recettori coinvolti nell’immunopatogenesi della psoriasi ha modificato l’andamento della malattia. Questi farmaci, che includono gli inibitori del fattore di necrosi tumorale TNF-α e gli inibitori delle interleuchine IL-12/23, IL-17 e IL-23, non sono però ugualmente efficaci in tutti i pazienti con psoriasi. Si è ipotizzato che alcune caratteristiche della persona o cliniche siano associate a una minore risposta a questi farmaci. Per valutare se questa ipotesi abbia una base concreta è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 40 studi, tra studi con disegno osservazionale e trial controllati e randomizzati, per un totale di 21.438 pazienti con la psoriasi trattati con farmaci biologici e valutati dopo tre mesi, sei mesi e un anno con lo Psoriasis Area and Severity Index (PASI), un punteggio che valuta la risposta del singolo paziente alla terapia.


RISULTATI All’analisi degli studi osservazionali emergevano alcune caratteristiche associate a una minore risposta ai farmaci biologici, tra cui: l’età avanzata (odds ratio: 0,99, limiti di confidenza al 95% da 0,98 a 1,00), una precedente terapia con farmaci biologici (odds ratio: 0,44, limiti di confidenza al 95% da 0,29 a 0,67), un indice di massa corporea elevato (odds ratio: 0,96, limiti di confidenza al 95% da 0,94 a 0,99) e il fumo pregresso (odds ratio: 0,81, limiti di confidenza al 95% da 0,67 a 0,98) o attuale (odds ratio: 0,78, limiti di confidenza al 95% da 0,66 a 0,91).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi