Lettera Clinica LC n. 178 / 2024

Nr. 178 del 18/09/2024

LC n. 178 / 2024 TUMORI RARI E SALUTE MENTALE

NOTIZIA L’esperienza traumatica del cancro può essere vissuta particolarmente male dai pazienti affetti da tumori rari, quelli che si manifestano cioè con una frequenza inferiore a 6 casi ogni 100.000 persone all’anno. I tumori rari costituiscono fino a un quarto di tutti i tumori e il loro impatto globale è in crescita negli anni.




STUDIO Una revisione sistematica con metanalisi ha analizzato 32 studi che valutavano la prevalenza e l’incidenza di depressione, ansia e suicidio nei pazienti con tumori rari. In totale sono stati considerati i dati di 57.470 pazienti. I risultati indicano un aumento statisticamente significativo rispetto a soggetti sani del rischio di depressione (rapporto di rischio: 2,61) e di ansia (rapporto di rischio: 2,66). La prevalenza di queste due condizioni era alta nei pazienti con tumori rari (il 17% aveva una depressione e il 20% ansia) ed erano anche frequenti i casi di disturbo da stress post traumatico (18%). L’incidenza di suicidi era di 315 per 100.000 anni-persona. Dati questi significativamente superiori rispetto a quelli analoghi rilevati nei pazienti con tumori non rari.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi