Lettera Clinica LC n. 179 / 2024

Nr. 179 del 15/10/2024

LC n. 179 / 2024 Conviene proseguire il doppio antiaggregante a lungo dopo uno stent?

Dopo un intervento di angioplastica con impianto di uno stent a rilascio di farmaco, le linee guida raccomandano da sei a 12 mesi di doppia terapia antiaggregante. La misura protegge dalla trombosi arteriosa e dello stent, ma si associa a un aumentato rischio emorragico. L’ipotesi è che si possa interrompere il doppio antiaggregante a distanza di un mese dalla rivascolarizzazione per proseguire poi con un solo antiaggregante. È stata condotta una revisione sistematica che ha identificato cinque studi per un totale di 29.831 pazienti assegnati al doppio antiaggregante prolungato (fino all’anno) o al passaggio a singolo antiaggregante dopo un mese. Il passaggio all’antiaggregante singolo si associava a un tasso significativamente inferiore di emorragie maggiori (odds ratio: 0,66, p=0,03), a fronte di un’efficacia analoga al doppio antiaggregante prolungato (odds ratio: 1,08, p=0,60). Analoga tra i due gruppi era la mortalità da tutte le cause e quella cardiovascolare, l’incidenza di nuovo infarto e di ictus.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi