Lettera Clinica LC n. 179 / 2024

Nr. 179 del 15/10/2024

LC n. 179 / 2024 Meglio la dieta intermittente o quella continuativa negli adolescenti obesi?

INTERVENTO Negli adolescenti con obesità l’obiettivo di perdere peso viene raggiunto attraverso un incremento dell’attività fisica e una riduzione dell’introito calorico. Finora la riduzione delle calorie era ottenuta con una dieta classica, in cui nell’arco della giornata si ha una restrizione calorica senza periodi di digiuno. L’affacciarsi alla ribalta delle diete intermittenti nell’adulto ha spinto però a provare questo approccio anche negli adolescenti.
Per valutarne l’effetto è stato condotto in Australia uno studio multicentrico controllato e randomizzato che ha coinvolto 141 adolescenti, maschi e femmine, con obesità e almeno una complicanza legata al sovrappeso, assegnati a una dieta restrittiva continua tradizionale o a una dieta intermittente a parità di calorie introdotte nella giornata. L’approccio dietetico prevedeva tre fasi: una prima della durata di un mese con una restrizione calorica spinta, una seconda della durata di tre mesi con una restrizione descritta come intensiva e una terza di otto mesi di mantenimento.


RISULTATI A distanza di un anno dall’inizio dello studio, la riduzione dell’indice di massa corporea era analogo nei due gruppi di adolescenti, così come non sono emerse differenze nella composizione corporea o negli esiti cardiometabolici rilevanti. Entrambi i gruppi di pazienti hanno avuto una riduzione nella frequenza di resistenza all’insulina, passando dal 76,5% al 57,1% a quattro mesi con la dieta continuativa e dall’86,8% al 57,1% con la dieta intermittente. Non sono emersi invece miglioramenti del profilo lipidico (dislipidemia nel 42,6% alla partenza e nel 42,5% a distanza di un anno in entrambi i gruppi), mentre è leggermente migliorata la funzionalità epatica (movimento degli enzimi epatici nel 27% dei casi alla partenza e nel 17,2% a un anno) in entrambi i gruppi.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi