Lettera Clinica LC n. 179 / 2024

Nr. 179 del 15/10/2024

LC n. 179 / 2024 Meglio l’antiaggregante o il trombolitico nell’ictus lieve?

Studi precedenti hanno mostrato risultati contraddittori tra la somministrazione precoce della terapia antiaggregante piastrinica e la trombolisi endovenosa con alteplasi nei casi di ictus ischemico lieve.
Una revisione sistematica ha identificato due studi controllati e randomizzati e quattro studi osservazionali sull’argomento, che hanno valutato 3.975 pazienti, confrontando i benefici e i rischi dei due trattamenti. Non sono emerse differenze significative tra la terapia antipiastrinica e la trombolisi per quanto riguarda i risultati funzionali a 90 giorni dall’evento acuto (odds ratio: 1,08), la mortalità (odds ratio: 0,64) e la recidiva di ictus (odds ratio: 0,71). Stratificando l’analisi per varie terapie antiaggreganti non ci sono state differenze significative tra la monoterapia con acido acetilsalicilico e il doppio antiaggregante. La terapia antiaggregante comportava invece una riduzione del rischio di emorragia intracranica sintomatica rispetto alla trombolisi per via endovenosa (odds ratio: 0,20).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi