Lettera Clinica LC n. 179 / 2024

Nr. 179 del 15/10/2024

LC n. 179 / 2024 MORTI PRECOCI DA CANCRO IN DECLINO

NOTIZIA L’obiettivo di sviluppo sostenibile 3.4, adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, mira a ridurre di un terzo la mortalità precoce delle malattie non trasmissibili entro il 2030, tra queste il cancro, ma sono pochissimi i Paesi in cui questo traguardo verrà tagliato con successo.


STUDIO Uno studio retrospettivo trasversale di popolazione, basato sui dati dell’OMS, ha analizzato le tendenze della mortalità precoce per cancro dal 2000 al 2019 in 183 Paesi. Nell’arco di vent’anni la mortalità prematura da cancro si è ridotta nella maggior parte (75%) dei Paesi, ma soltanto otto di questi (4% del totale) probabilmente raggiungeranno la riduzione del 30% prevista nel 2015 dalle Nazioni Unite.
Ci sono ovviamente molte differenze tra i vari tipi di tumore. Si osserva un comportamento diverso tra i tumori per i quali sono disponibili strategie di diagnosi precoce attraverso screening, come il cancro della mammella o il cancro del colon-retto (nei quali si osserva una riduzione della mortalità soprattutto nei Paesi occidentali e meno nei Paesi più poveri), e tumori per i quali esistono programmi di prevenzione primaria, come il cancro della cervice (con la vaccinazione anti HPV) che sono in riduzione anche nei Paesi più poveri.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi