INTERVENTO Le reazioni cutanee a farmaci possono essere anche molto gravi, come accade nella sindrome di Lyell o nella sindrome di Stevens-Johnson, con esiti a volte mortali. Tra i farmaci che più spesso si associano a reazioni cutanee ci sono gli antibiotici per bocca, prescritti comunemente. Se il legame tra antibiotici e reazioni avverse cutanee è assodato, meno si sa su quali siano i principi attivi maggiormente implicati. Per questo è stato condotto in Canada uno studio caso-controllo che ha utilizzato i dati sanitari raccolti in vent’anni (dal 2002 al 2022) in Ontario su anziani che avessero ricevuto almeno una somministrazione di antibiotici per bocca. I casi erano i pazienti giunti in Pronto soccorso o ricoverati per una reazione cutanea insorta entro 60 giorni dalla terapia antibiotica. A ogni caso erano associati quattro pazienti di controllo.
RISULTATI In totale hanno avuto una reazione dermatologica grave ad antibiotici 21.758 pazienti giunti in ospedale, mentre i controlli erano 87.025. Confrontate tra loro, le sulfonamidi (odds ratio: 2,9) e le cefalosporine (odds ratio: 2,6) erano più spesso associate a queste reazioni avverse gravi rispetto ai macrolidi. Anche nitrofurantoina (odds ratio: 2,2), penicilline (odds ratio: 1,4) e fluorochinoloni (odds ratio: 1,3) aumentavano il rischio di reazioni dermatologiche gravi. Proprio cefalosporine (4,92 per 1.000 prescrizioni) e sulfonamidi (3,22 per mille prescrizioni) erano gli antibiotici per bocca che più spesso comportavano il ricorso al Pronto soccorso e la necessità di un ricovero. In media i pazienti con una reazione avversa dermatologica grave a un antibiotico rimanevano in ospedale per una settimana, quasi nel 10% dei casi dovevano essere portati in terapia intensiva e il 5,3% moriva in ospedale.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.