NOTIZIA L’ambiente urbano o rurale in cui si vive gioca un ruolo importante per la salute. Dal tipo di edifici alle misure di sicurezza stradale, dall’abbellimento dei quartieri alla presenza di disordini tutto influenza lo stato di salute.
Ora uno studio internazionale mette in relazione alcune caratteristiche dell’arredo urbano con la prevalenza di obesità.
STUDIO È stata raccolta la documentazione fotografica relativa a 530 comunità per lo più urbane ma anche rurali in 21 Paesi con differenti livelli di sviluppo economico. Si analizzavano alcuni fattori tra cui la sicurezza stradale, la pedonalità, l’abbellimento degli edifici, la presenza di disordini assegnando un punteggio globale (da 0 a 20) tanto più alto quanto più positivo.
Il punteggio era significativamente maggiore nei Paesi ad alto reddito (13,3) rispetto ai Paesi più poveri (10,1). Più del 60% dei Paesi ricchi aveva accorgimenti per la sicurezza dei pedoni (strisce pedonali, marciapiedi, segnaletica per il traffico). Solo il 5% delle comunità urbane aveva comunque piste ciclabili.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.