Lettera Clinica LC n. 180 / 2024

Nr. 180 del 04/11/2024

LC n. 180 / 2024 Funzionano i miorilassanti sul dolore cronico?

INTERVENTO Le linee guida più recenti, che limitano la prescrizione di oppioidi per il dolore cronico, hanno portato come conseguenza negli Stati Uniti a un aumento, per questa indicazione, delle prescrizioni di miorilassanti (baclofene, tizanidina, ciclobenzaprina), la cui efficacia nell’uso a lungo termine è tuttora sconosciuta.
I tre farmaci sono tutti miorilassanti ad azione centrale, attivi prevalentemente sugli stati di spasticità: il baclofene appartiene alla classe dei derivati dell’acido gamma ammino-butirrico; la tizanidina agisce principalmente sul midollo spinale come agonista dei recettori α2 adrenergici presinaptici e riducendo il rilascio di aminoacidi eccitatori (glutammato e aspartato); la ciclobenzaprina è strutturalmente simile ai farmaci triciclici.
Per avere informazioni sulla loro efficacia è stata condotta una revisione sistematica che ha compreso sia gli studi controllati e randomizzati sia gli studi di coorte che valutavano almeno un mese di somministrazione dei miorilassanti per la gestione del dolore cronico (lombalgia, fibromialgia, mal di testa, crampi o spasticità e altre sindromi).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi