INTERVENTO A seguito di un trauma cranico è frequente la comparsa di convulsioni. Il detto che “tutti quelli che hanno un’epilessia hanno convulsioni ma non tutti quelli che hanno convulsioni hanno un’epilessia” è quanto mai vero proprio in questi pazienti, che giungono spesso in Pronto soccorso con il sospetto che abbiano avuto convulsioni post traumatiche, in alcuni casi confermate da testimoni. L’approccio in questi casi prevede la possibilità di somministrare farmaci antiepilettici anche se le convulsioni non sono più presenti.
Un gruppo di neurologi statunitensi ha valutato se questa sia la scelta corretta.
Anzitutto hanno fatto una fotografia della situazione, vedendo cioè quanto spesso viene prescritta una terapia anticonvulsivante in questi casi, sono andati poi a valutare i risultati a medio termine (tre mesi dopo la dimissione dall’ospedale).
RISULTATI In uno studio multicentrico di coorte sono stati seguiti nel tempo 1.172 adulti senza epilessia ricoverati per un trauma cranico. Il 24% aveva avuto subito dopo il trauma convulsioni, il 9% aveva segni elettroencefalografici suggestivi per convulsioni e il 31% aveva anomalie epilettiformi al tracciato elettroencefalografico. Durante il ricovero è stato trattato con un anticonvulsivante il 31% dei pazienti con trauma cranico, percentuale molto superiore (82%) in quelli che avevano avuto crisi convulsive. Alla dimissione il 69% dei pazienti riceveva l’indicazione di proseguire nel tempo la terapia antiepilettica. Erano più spesso trattati i pazienti ricoverati in terapia intensiva (odds ratio: 2,56).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.