Lettera Clinica LC n. 182 / 2025

Nr. 182 del 14/02/2025

LC n. 182 / 2025 CANCRO NEI GIOVANI: DISPARITÀ GLOBALI E PROIEZIONI

NOTIZIA I casi di tumore negli adolescenti e nei giovani adulti sono più frequenti nei Paesi ad alto reddito, ma ad avere la prognosi peggiore sono gli adolescenti e i giovani adulti che vivono nei Paesi a basso reddito.




STUDIO Un’analisi dei dati dell’Osservatorio sul cancro GLOBOCAN ha esaminato i tassi di incidenza e mortalità standardizzati per età dei tumori maligni nella fascia di età che comprende gli adolescenti e i giovani adulti (tra i 15 e i 39 anni d’età).
Secondo le stime nel 2022 ci sono stati 1.300.196 nuovi casi di tumori in questa fascia d’età, con 377.621 decessi. Sono emerse differenze di genere, con tassi di incidenza e morte superiori nelle donne rispetto agli uomini: 52,9 per 100.000 rispetto a 28,3 per 100.000 come incidenza; 13,1 per 100.000 rispetto a 10,6 per 100.000 come mortalità. Si sono riscontrate anche significative disparità legate al livello di reddito dei Paesi: l’incidenza era significativamente più alta nei Paesi ad alto reddito, ma la mortalità era maggiore nei Paesi a basso reddito (57% dei casi) rispetto a quelli ad alto reddito (12% dei casi).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi