INTERVENTO Il disturbo post traumatico da stress (PTSD) in età pediatrica è una disfunzione mentale comune e debilitante che si manifesta dopo un trauma nell’età prescolare con ricordi intrusivi ricorrenti, sintomi dissociativi equivalenti ai flashback dell’adulto, iperattività o eccitazione generalizzata, scoppi di pianto e sintomi fisici, come cefalea e dolori addominali o enuresi notturna e, nelle età scolare e adolescenziale, con inquietudine e aggressività, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.
Mancava a oggi una valutazione puntuale dell’efficacia degli interventi psicologici proposti; ora una revisione sistematica con metanalisi di rete fornisce una sintesi delle prove disponibili per i vari interventi psicologici posti in atto.
Sono stati identificati 70 studi controllati e randomizzati, per un totale di 5.528 bambini, che esaminavano gli esiti di un intervento psicologico per un disturbo post traumatico da stress completo o sottosoglia in bambini e adolescenti rispetto a un gruppo di controllo. Si valutava la variazione nella gravità dei sintomi dopo i trattamenti.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.