L’ipertensione arteriosa polmonare, malattia vascolare non frequente ma potenzialmente fatale, colpisce più spesso le donne e gli anziani, come segnalato dal Global Burden of Disease Study, grazie al quale è stato possibile avere una visione più chiara dell’epidemiologia di questa patologia, finora poco indagata.
Nell’ipertensione arteriosa polmonare si ha un aumento della pressione nel circolo polmonare dovuto a diverse cause, anche se alcune forme sono idiopatiche. Il risultato è un sovraccarico e un’insufficienza ventricolare destra, che si manifestano soprattutto con astenia, dispnea da sforzo, sincopi. Nel 2021, a livello globale si sono registrati 192.000 casi di ipertensione arteriosa polmonare, pari a una prevalenza standardizzata per l’età di 2,28 casi ogni 100.000 abitanti. La distribuzione per genere evidenziava una maggiore incidenza nelle donne, che costituivano il 62% dei casi. La prevalenza inoltre aumentava con l’aumentare dell’età, raggiungendo i valori più alti nella fascia d’età tra i 75 e i 79 anni.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.