NOTIZIA Le infezioni delle vie respiratorie superiori e l’otite media, complicanza possibile specie in età pediatrica, rappresentano la principale causa di malattia acuta a livello globale in tutte le fasce d’età e in entrambi i sessi, con un impatto significativo sui sistemi sanitari.
STUDIO Secondo il Global Burden of Disease Study, nel 2021 si sono verificati 12,8 miliardi di episodi di infezioni delle vie respiratorie superiori, con un’incidenza in calo del 10,5% rispetto a quanto registrato nel 1990. Il tasso di incidenza globale è stato di 162.484,8 episodi per 100.000, in media più di un episodio a persona. L’incidenza più elevata è stata riscontrata nei bambini sotto i due anni d’età, mentre il maggior numero di episodi si è avuto tra i cinque e i nove anni d’età.
Per l’otite media, sono stati registrati 391 milioni di episodi, con un’incidenza in calo del 16,3% rispetto al 1990. Il tasso di incidenza globale è stato di 4.958,9 per 100.000. Anche in questo caso, l’incidenza maggiore si è riscontrata nei bambini sotto i due anni d’età, con il numero più alto di episodi tra i due e i quattro anni d’età.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.