Lettera Clinica LC n. 183 / 2025

Nr. 183 del 13/03/2025

LC n. 183 / 2025 Si può passare all’antibiotico per bocca nelle infezioni correlate a frattura?

Le infezioni correlate a frattura sono una grave complicanza successiva all’intervento. In questi casi la prassi è la rimozione del materiale necrotico e la prescrizione di sei settimane di terapia antibiotica per via endovenosa. L’ipotesi è che si possa passare alla somministrazione per bocca che è meno costosa e comporta meno effetti avversi.
Per valutare l’ipotesi è stato condotto in 24 centri traumatologici statunitensi uno studio controllato e randomizzato che confrontava la somministrazione per via endovenosa, rispetto alla somministrazione degli antibiotici per bocca. L’esito valutato era il numero di interventi chirurgici necessari a distanza di un anno.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi