Lettera Clinica LC n. 183 / 2025

Nr. 183 del 13/03/2025

LC n. 183 / 2025 Via endovenosa o via intraossea per l’adrenalina nell’arresto cardiaco?

INTERVENTO In caso di arresto cardiaco extraospedaliero non è sempre facile per il personale paramedico giunto sul luogo dell’evento trovare un accesso venoso per somministrare nei tempi più rapidi possibili l’adrenalina. Per questo motivo è stata proposta una via alternativa di somministrazione del farmaco, direttamente all’interno dell’osso.
L’accesso vascolare intraosseo si riferisce al posizionamento di un particolare ago che inserito perpendicolarmente all’osso consente di penetrarne la corticale e di arrivare allo spazio midollare per infondere il farmaco. Le sedi preferite nell’adulto sono la tibia prossimale (usata in questo studio), la testa dell’omero e lo sterno.
Gli studi condotti finora con questi dispositivi indicano che entro 20 secondi la procedura è completata e ciò consentirebbe quindi in situazioni d’emergenza di somministrare l’adrenalina in tempi più rapidi rispetto all’accesso venoso che per questa via di somministrazione richiede più tempo perché deve essere individuato e preso.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi