La prevalenza e l’incidenza di nuovi casi di malaria sono costanti, dal 2015 non si è assistito alla riduzione progressiva precedente, ma ciò è dovuto in gran parte all’aumento della popolazione. Uno studio internazionale ha raccolto i dati relativi al triennio 2020-2022. Rispetto al 2000 il numero di Paesi con casi di malaria attivi è sceso da 105 a 85. In particolare nel 2022 sono stati stimati 244,4 milioni di casi di malaria dovuta a Plasmodium falciparum nel mondo, la stragrande parte dei quali (96,0%) si è verificato nell’Africa subsahariana. Si calcola che siano morte 697.200 persone nel mondo per malaria da Plasmodium falciparum, il 94,8% delle quali in Africa.
Completamente diversa la distribuzione geografica dei casi da Plasmodium vivax per questioni genetiche di popolazione, per esempio in Africa la maggior parte delle persone non ha il recettore Duffy sugli eritrociti ed è quindi resistente al Plasmodium vivax: si stimano 12,43 milioni di casi di infezioni da vivax nel 2022, l’84,3% dei quali al di fuori del continente africano.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.