INTERVENTO La meningite è la malattia pneumococcica (da Streptococcus pneumoniae) più letale nei bambini in tutto il mondo ed è la seconda causa più frequente di meningite nei bambini sopra i due anni d’età. La via di infezione più comune da parte dello Streptococcus pneumoniae è quella nasofaringea. Durante la malattia invasiva, l’adesione epiteliale dello pneumococco è seguita dall’invasione del circolo ematico, con passaggio della barriera emato-encefalica e le conseguenze del caso.
Uno studio retrospettivo ha utilizzato i dati del Sistema nazionale francese di sorveglianza della meningite batterica pediatrica, che raccoglie i dati di 238 ospedali, per valutare i risultati dell’aggiunta del desametasone (0,15 mg/kg ogni sei ore, per quattro giorni) entro 12 ore dall’inizio del trattamento antibiotico in caso di forma dovuta allo pneumococco.
L’esito primario valutato era la morte da tutte le cause a 30 giorni dal ricovero ospedaliero.
RISULTATI Tra il 2005 e il 2022, sono stati segnalati 1.765 casi di meningite pneumococcica in bambini (età mediana 1,1 anni), 1.231 dei quali sono stati inclusi nell’analisi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.