INTERVENTO Un sondaggio nazionale italiano tra neurologi infantili, medici pediatrici d’urgenza e specialisti di terapia intensiva è stato condotto sotto forma di un questionario online con 48 domande con risposte a scelta multipla per esplorare le scelte terapeutiche, l’uso di protocolli e linee guida interne e le competenze autopercepite nel trattamento dello stato epilettico convulsivo pediatrico, che come noto è un’emergenza da trattare immediatamente.
Il questionario, cui hanno risposto 250 medici di 34 ospedali italiani (tasso di risposta 71%), è stato formulato dal Gruppo multidisciplinare sullo stato epilettico pediatrico, che riunisce specialisti di diverse discipline (neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, intensivisti ospedalieri e medici dell’emergenza-urgenza pediatrica territoriale).
Il gruppo si è costituito nel 2014 con la realizzazione di uno studio no-profit sul trattamento dello stato epilettico infantile e attualmente conta sull’adesione di circa 300 professionisti di 55 ospedali di 50 città di 18 regioni italiane.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.