Lettera Clinica LC n. 186 / 2025

Nr. 186 del 04/06/2025

LC n. 186 / 2025 Come è meglio ossigenare il paziente prima dell’intubazione tracheale?

La preossigenazione è una fase preparatoria cruciale dell’intubazione tracheale che può essere condotta in vari modi tra cui l’ossigenoterapia con maschera facciale, la cannula nasale ad alto flusso e la ventilazione non invasiva a pressione positiva. La loro efficacia comparativa è stata verificata in una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 15 studi per un totale di 3.420 pazienti in condizioni critiche, che necessitavano di intubazione in terapia intensiva o Pronto soccorso.
La preossigenazione con la ventilazione non invasiva a pressione positiva riduceva l’ipossiemia durante l’intubazione rispetto alla cannula nasale (rischio relativo: 0,73, p<0,032) e alla maschera facciale (rischio relativo: 0,51, p<0,0001).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi