Lettera Clinica LC n. 186 / 2025

Nr. 186 del 04/06/2025

LC n. 186 / 2025 Quale dieta consigliare a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile?

INTERVENTO Poiché l’efficacia degli interventi dietetici nella gestione della sindrome dell’intestino irritabile non è chiara, è stata condotta una revisione sistematica con metanalisi di rete che ha identificato 28 studi controllati e randomizzati per un totale di 2.338 pazienti con la malattia, che confrontavano gli interventi dietetici tra loro o con un intervento di controllo (dieta abituale o dieta simulata). Sono stati valutati il miglioramento globale della sindrome e quello di singoli sintomi come il dolore addominale, il gonfiore o la distensione addominale e le abitudini intestinali.


RISULTATI Sono stati valutati 11 diversi interventi dietetici, di cui sei (dieta a basso contenuto di FODMAP, i carboidrati a catena corta; dieta della British Dietetic Association/National Institute for Health and Care Excellence, BDA/NICE; dieta a basso contenuto di lattosio; dieta a basso contenuto di amido e saccarosio; dieta personalizzata; dieta mediterranea) comparivano in più di uno studio.
Con riferimento ai sintomi globali della sindrome dell’intestino irritabile, la dieta povera di amido e saccarosio era quella che si associava a una maggiore riduzione dei disturbi rispetto alla dieta abituale. Un’efficacia inferiore, ma comunque superiore a quella della dieta abituale, avevano la dieta a basso contenuto di FODMAP, che esclude i frutto-oligosaccaridi come frumento, i prodotti lattiero-caseari, il fruttosio, i legumi e il sorbitolo, come frutta a semi ed edulcoranti artificiali, e la dieta BDA/NICE. In particolare la dieta a basso contenuto di amido e saccarosio era particolarmente efficace nel ridurre il dolore rispetto alla dieta abituale, mentre sul sintomo gonfiore addominale l’unica a mostrare una maggiore efficacia rispetto alla dieta abituale era la dieta a basso contenuto di FODMAP.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi