Lettera Clinica LC n. 186 / 2025

Nr. 186 del 04/06/2025

LC n. 186 / 2025 Quanti giorni al massimo va tenuto un catetere venoso?

INTERVENTO L’inserimento di un catetere venoso periferico (peripheral intravenous catheter, PIVC) avviene frequentemente nelle persone ricoverate in ospedale: secondo un’indagine condotta in 13 Paesi in quasi il 60% dei pazienti. Le complicanze più frequenti associate a questi accessi venosi in continuo sono flebiti, ematomi e stravasi, mentre sono disponibili pochi dati sul rischio di infezioni ematiche, che comportano un allungamento del ricovero e un aumento della mortalità, prevenibili con un cambio del catetere venoso in tempi appropriati.
Il ruolo del tempo di permanenza del catetere venoso nello sviluppo di infezioni ematiche è stato analizzato in uno studio di coorte svizzero, condotto presso gli Ospedali Universitari di Ginevra, una rete che comprende cinque centri di riabilitazione e cure palliative, una terapia intensiva, un reparto di geriatria, uno di pediatria, uno di ginecologia-ostetricia e uno di psichiatria per un totale di 2.100 posti letto e 60.000 ricoveri ospedalieri l’anno.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi