Lettera Clinica LC n. 187 / 2025

Nr. 187 del 14/07/2025

LC n. 187 / 2025 Gli inibitori di pompa protonica proteggono dal danno gastrico da FANS?

INTERVENTO In caso di terapia protratta con un farmaco antinfiammatorio non steroideo c’è l’abitudine di prescrivere anche un inibitore di pompa protonica per ridurre il rischio di insorgenza di ulcera.
Gli inibitori di pompa protonica sono tra i farmaci più prescritti in assoluto, anche perché vengono utilizzati in diverse condizioni delle prime vie digestive come il reflusso gastroesofageo o la dispepsia, ma non sempre sono indicati e soprattutto spesso vengono protratti nel tempo senza che ve ne sia una ragione fondata. Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration si è posto l’obiettivo di valutare se la somministrazione di un inibitore di pompa protonica protegga effettivamente dalla dispepsia e dal rischio di ulcera nei pazienti in trattamento con un FANS.


RISULTATI Sono stati identificati 12 studi per un totale di 8.760 partecipanti.
Per quanto riguarda l’effetto sui sintomi dispeptici gli inibitori di pompa protonica sembravano avere un effetto limitato sulla base peraltro di prove deboli.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi