Lettera Clinica LC n. 187 / 2025

Nr. 187 del 14/07/2025

LC n. 187 / 2025 La dieta può influire sui sintomi ansioso-depressivi?

Una revisione sistematica con metanalisi ha individuato 25 studi nei quali era stata valutata, a distanza di almeno tre mesi, l’efficacia di raccomandazioni per modificare la propria alimentazione rispetto ai sintomi di depressione e ansia.
In base ai risultati, rispetto all’assenza di consigli dietetici specifici, le raccomandazioni dietetiche mirate a ridurre il numero di calorie introdotte giornalmente comportavano un lieve miglioramento dei sintomi depressivi, ma solo negli adulti a rischio cardiometabolico alto (differenza media standardizzata: -0,23). Altrettanto anche se con una differenza ancora minore sembravano fare le raccomandazioni per una dieta povera di lipidi (differenza media standardizzata: -0,03).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi