INTERVENTO Gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1: semaglutide, dulaglutide, lixisenatide, liraglutide, exenatide, tirzepatide), noti anche per la loro azione come incretine, abbassano la glicemia aumentando la produzione di insulina e riducendo la secrezione di glucagone. I loro benefici vanno però oltre il controllo glicemico, per il quale sono stati all’inizio sviluppati, e si estendono anche a livello cerebrovascolare e cardiovascolare. Di tale protezione vascolare, tuttavia, non sono ancora stati completamente studiati l’entità e i fattori che la possono modificare. Una revisione sistematica con metanalisi si è posta l’obiettivo di valutare in parallelo l’efficacia delle incretine su cuore e cervello. Sono stati identificati 11 studi controllati e randomizzati, per un totale di 85.373 partecipanti, che confrontavano le incretine rispetto al placebo sugli esiti cerebrovascolari (ictus) e cardiovascolari (infarto miocardico).
RISULTATI Gli agonisti del recettore del GLP-1 riducevano significativamente il tasso di ictus (hazard ratio: 0,88, limiti di confidenza al 95% da 0,80 a 0,96) e di infarto miocardico (hazard ratio: 0,87, limiti di confidenza al 95% da 0,79 a 0,97) mostrando quindi una eguale efficacia sui due distretti.
I farmaci erano particolarmente efficaci nei pazienti che avevano già nella propria storia un ictus (hazard ratio: 0,73, numero di casi da trattare: 54) o una cardiopatia ischemica (hazard ratio: 0,79, numero di casi da trattare: 55). Emergeva invece una differenza sui tempi della terapia necessari per dare una protezione: l’effetto protettivo sull’infarto miocardico si manifestava già dopo sei mesi di trattamento (hazard ratio: 0,81), mentre la protezione dall’ictus richiedeva oltre 24 mesi (hazard ratio: 0,80).
La presenza d’insufficienza renale, fibrillazione atriale e ipertensione spostava la maggior protezione verso l’ictus, mentre la presenza di una dislipidemia si traduceva in una migliore protezione dall’infarto miocardico.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.