Lettera Clinica LC n. 187 / 2025

Nr. 187 del 14/07/2025

LC n. 187 / 2025 Occorre abituarsi a dengue e chikungunya

La rapida diffusione della zanzara tigre (Aedes albopictus) anche in Europa per le mutate condizioni climatiche con l’aumento progressivo e continuo della temperatura media dell’ambiente rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica, destinata ad aumentare con l’aggravarsi degli scenari climatici estremi.
È stata condotta un’analisi per stimare l’intervallo di tempo tra l’insediamento della zanzara nei Paesi dell’Unione Europea e la segnalazione di focolai autoctoni delle due malattie trasmesse dalla zanzara tigre, cioè dengue e chikungunya. Tra il 1990 e il 2024, il tempo medio trascorso tra il primo insediamento in una regione e il primo focolaio autoctono si è ridotto drasticamente, passando da circa 25 anni a meno di cinque. Anche l’intervallo tra il primo e il secondo focolaio si è accorciato sensibilmente, da 12 anni a meno di uno.
Questo andamento è fortemente influenzato dalle condizioni climatiche sempre più favorevoli alla sopravvivenza e alla diffusione della zanzara tigre: un aumento di 1°C della temperatura media estiva si associa a un aumento significativo del rischio di avere un nuovo focolaio di malattia (hazard ratio: 1,55, p<0,0001). I focolai tendono infatti a presentarsi più frequentemente e con maggiore rapidità nelle regioni più calde rispetto a quelle più fresche.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi