Lettera Clinica LC n. 188 / 2025

Nr. 188 del 16/09/2025

LC n. 188 / 2025 C’è una legame tra vaccini contenenti alluminio e alcune malattie?

INTERVENTO In diversi vaccini a virus non vivi si ricorre ai sali di alluminio (idrossido di alluminio, fosfato di alluminio, potassio e solfato di alluminio) come coadiuvanti per migliorare la risposta immunitaria dell’organismo.
Il vaccino viene adsorbito a questi sali che hanno il compito di mantenere gli antigeni in sede di iniezione stimolando così le difese del sistema immunitario e la risposta al vaccino.
Nonostante questa pratica risalga alla prima metà del secolo scorso, con milioni di dosi di vaccino somministrate in sicurezza, sono sorti spesso dubbi riguardo alla tossicità dell’alluminio e ai suoi possibili effetti negativi sulla salute. In particolare l’attenzione si è appuntata sul possibile aumento del rischio di malattie croniche autoimmuni, di atopia o allergia e di disturbi del neurosviluppo.
Un ampio studio danese ha cercato di fare chiarezza al riguardo analizzando i dati di salute a due anni d’età di 1.124.176 bambini nati nel Paese scandinavo tra il 1997 e il 2018 e mettendoli in relazione ai vaccini contenenti alluminio cui erano o meno stati sottoposti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi