Lettera Clinica LC n. 188 / 2025

Nr. 188 del 16/09/2025

LC n. 188 / 2025 C’è un farmaco per rallentare la fibrosi nella steatoepatite non alcolica?

INTERVENTO La steatoepatite associata a disfunzione metabolica, conosciuta con l’acronimo MASH dalle iniziali delle parole inglesi, è una condizione che va dalle forme lievi, con accumulo di lipidi nelle cellule epatiche, allo sviluppo di una fibrosi progressiva di varia gravità fino alla trasformazione in una cirrosi epatica vera e propria. Istologicamente la forma è difficile da distinguere dall’altra forma di steatosi più diffusa, quella alcolica. La biopsia epatica, accompagnata dal quadro di funzionalità epatica, consente di porre la diagnosi.
Per contrastare la malattia e la sua evoluzione verso le forme più gravi è stato proposto il ricorso a farmaci che interferiscono con il processo di fibrosi, tra questi l’efruxifermin, un analogo del fattore di crescita dei fibroblasti bivalente FGF21. Questa molecola nei casi di fibrosi di stadio 2-3 dovuta alla MASH ha dato buoni risultati di efficacia in studi controllati e randomizzati di fase 2, non c’erano però ancora informazioni relative al suo uso nelle fasi più avanzate della malattia, cioè nello stadio di fibrosi 4 che si associa a una cirrosi compensata.
Uno studio controllato e randomizzato statunitense, sponsorizzato dall’azienda produttrice, ha valutato questa indicazione.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi