Lettera Clinica LC n. 188 / 2025

Nr. 188 del 16/09/2025

LC n. 188 / 2025 L’influenza dell’iperglicemia sulle placche carotidee

Il prediabete e il diabete si associano a un rischio aumentato di placche carotidee asintomatiche.
Lo suggerisce uno studio di coorte condotto in Cina su 4.752 adulti senza una storia di ictus o infarto del miocardio. Il 41,6% dei partecipanti aveva all’ecoDoppler placche carotidee, mentre il 16,9% aveva un ispessimento della parete carotidea. Confrontando i diversi gruppi in base allo stato glicemico, è emerso che i soggetti con prediabete avevano una probabilità significativamente maggiore di sviluppare placche carotidee asintomatiche rispetto a quelli con normoglicemia (odds ratio: 1,22, limiti di confidenza al 95% da 1,03 a 1,45). Il rischio era ancora più elevato per i pazienti con diabete conclamato (odds ratio: 1,66, limiti di confidenza al 95% da 1,41 a 1,92).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi