Lettera Clinica LC n. 188 / 2025

Nr. 188 del 16/09/2025

LC n. 188 / 2025 Malattie autoimmuni in gravidanza

Le malattie autoimmuni sono in aumento nelle donne in gravidanza. Uno studio retrospettivo britannico di coorte, ha analizzato 5.165.960 gravidanze in 2.831.472 donne: 100.655 donne hanno avuto una diagnosi di malattia autoimmune in gravidanza (si considerava la presenza di una tra queste condizioni: malattia di Addison, alopecia areata, spondilite anchilosante, celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattia di Graves, tiroidite di Hashimoto, sclerosi multipla, miastenia grave, psoriasi, artrite psoriasica, artrite reumatoide, malattia di Sjögren, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, diabete di tipo 1 e vitiligine).
Tra il 2000 e il 2021 c’è stato un incremento della prevalenza complessiva di malattie autoimmuni passando dal 3,5% al 4,7%. La malattia più frequente è stata la psoriasi, mentre quelle che hanno avuto un incremento maggiore sono state la tiroidite di Hashimoto, la celiachia, il morbo di Basedow e il diabete di tipo 1.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi