Lettera Clinica LC n. 188 / 2025

Nr. 188 del 16/09/2025

LC n. 188 / 2025 Servono mastectomia e ovariectomia nelle donne BRCA mutate?

INTERVENTO La presenza di geni BRCA1 o BRCA2 mutati espone le giovani donne a un rischio aumentato di tumore della mammella e di tumore dell’ovaio. Fra le opzioni proposte per prevenire la comparsa di questi tumori c’è la chirurgia preventiva che può prevedere la mastectomia bilaterale, l’ovariectomia o entrambe. Poste di fronte al dilemma tra operarsi per ridurre al minimo il rischio di un possibile futuro tumore e l’affrontare un intervento chirurgico senza che ci sia una malattia presente, le giovani donne devono essere informate di rischi e benefici della profilassi chirurgica per poter prendere una decisione consapevole.
Uno studio retrospettivo di coorte internazionale ha valutato la sopravvivenza globale di 5.290 giovani donne BRCA1 o BRCA2 positive già trattate per un tumore della mammella cui era stato proposto l’intervento chirurgico preventivo mammario o ovarico.


RISULTATI Il 55,0% delle donne ha deciso di sottoporsi all’intervento di mastectomia bilaterale e il 52,6% all’ovariectomia. A un follow up mediano di 8,2 anni la sopravvivenza globale era significativamente migliore nelle donne sottoposte a mastectomia bilaterale rispetto a quelle che avevano deciso di non fare l’intervento (hazard ratio: 0,65, limiti di confidenza al 95% da 0,53 a 0,78). In maniera analoga l’intervento di ovariectomia si associava a un sopravvivenza globale significativamente migliore rispetto a quella delle donne che non avevano preferito l’intervento (hazard ratio: 0,58, limiti di confidenza al 95% da 0,48 a 0,71).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi