Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 LA SOPRAVVIVENZA AL CANCRO INFANTILE

NOTIZIA La sopravvivenza al cancro infantile è in miglioramento a livello globale, ma i dati disponibili non restituiscono un quadro rappresentativo dell’intera popolazione di sopravvissuti, soprattutto nelle aree a basso e medio reddito.


STUDIO Una revisione sistematica di 1.558 studi condotti in 43 Paesi e territori tra il 1980 e il 2021 riguardanti la sopravvivenza dei bambini con tumore, rileva una forte sproporzione geografica. I Paesi ad alto reddito e le regioni OMS delle Americhe e dell’Europa risultano infatti sovrarappresentati, con rispettivamente 1.478 studi (95,2%) e 1.436 studi (92,5%) su un totale di 1.553 studi di coorte e trasversali, nonostante il maggior carico di cancro infantile si registri nei Paesi a basso e medio reddito. I domini più indagati negli studi sono gli effetti fisici, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito, mentre sono meno esplorati aspetti come la salute mentale, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie nei sopravvissuti.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi