Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 L’INFLUENZA DELLA DIETA SU CROHN E COLITE ULCEROSA

NOTIZIA La dieta può influenzare il rischio di comparsa della malattia di Crohn, mentre sembra essere indifferente rispetto alla comparsa della colite ulcerosa.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali per loro natura potrebbero essere influenzate dalla dieta, ci si è quindi chiesti se le abitudine dietetiche possano o meno favorirne l’insorgenza.


STUDIO È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 72 studi di coorte per un totale di 2.043.601 adulti. Si valutava la comparsa di una malattia infiammatoria cronica intestinale e la sua eventuale associazione con comportamenti alimentari. Nel corso del follow up sono stati registrati 1.902 casi di malattia di Crohn e 4.617 casi di colite ulcerosa.
Le diete cosiddette infiammatorie (ricche cioè di acidi grassi, di cibi ultraprocessati, di zuccheri raffinati, di carni rosse) si associavano a un aumento del rischio di sviluppare una malattia di Crohn (hazard ratio: 1,63, limiti di confidenza al 95% da 1,26 a 2,11), così come quelle ricche di cibi ultraprocessati (hazard ratio: 1,71, limiti di confidenza al 95% da 1,36 a 2,14).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi