Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 L’UTILITÀ DELL’ECOGRAFIA POLMONARE NELLA DIAGNOSI DI POLMONITE

NOTIZIA L’ecografia polmonare sta prendendo sempre più piede come esame diagnostico nel sospetto di una polmonite, mancano però studi che confrontino la sensibilità e la specificità dei vari reperti.
A seguito della pandemia il ricorso all’ecografia polmonare è aumentato radicalmente grazie al fatto che l’esame è di semplice esecuzione al letto del paziente, è privo di rischi e può essere effettuato e interpretato, dopo un’adeguata formazione, anche da chi non è radiologo.


STUDIO È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che mirava a valutare l’efficacia dell’ecografia polmonare nel diagnosticare una polmonite, sia essa acquisita in comunità, acquisita in ospedale o nel paziente in ventilazione assistita.
Sono stati identificati 26 studi per un totale di 3.454 pazienti. I risultati sono variabili rispetto al tipo di esame o alla valutazione dei reperti. Il protocollo cosiddetto BLUE, che prevede l’esecuzione dell’ecografia polmonare direttamente in Pronto soccorso al letto del paziente ha la più alta sensibilità (88%), mentre la più alta specificità si è osservata per la presenza dei broncogrammi aerei dinamici (le bolle d’aria visibili con l’ecografia, specificità 96%), come per la presenza di un pattern con linee focali B (specificità 96%) a fronte però in questo caso di una sensibilità molto bassa (24%).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi