NOTIZIA I tassi di sopravvivenza nei grandi prematuri nati a 22 o 23 settimane di gestazione sono complessivamente bassi, a fronte di un’alta morbilità, con variazioni significative tra le diverse reti neonatali, sebbene l’impiego di cure intensive postnatali sia in aumento ovunque.
STUDIO Uno studio di coorte ha analizzato 5.019 neonati prematuri nati alla 22a e 23a settimana di gestazione, ricoverati in terapia intensiva tra il 2015 e il 2021 in 12 Paesi in cui le pratiche di gestione perinatale variavano sensibilmente tra le reti neonatali.
Tra i nati alla ventiduesima settimana la sopravvivenza al momento della dimissione variava da un minimo del 9% al massimo del 64%, dato che si innalzava alla settimana successiva, con valori variabili tra il 16% e l’80% (p<0,001).
Per quanto riguarda le complicanze neurologiche, l’incidenza di emorragia intraventricolare di grado 3 o 4 o di leucomalacia periventricolare oscillava tra il 24% e il 65% nei nati a 22 settimane e tra il 18% e il 56% nei nati a 23 settimane (p<0,001), mentre la sopravvivenza senza queste complicanze era compresa tra il 7% e il 53% a 22 settimane e tra il 9% e il 69% a 23 settimane (p<0,001). Tra i sopravvissuti, la retinopatia del prematuro che necessitava di trattamento variava dal 32% al 57% a 22 settimane (p=0,008) e dal 16% al 48% a 23 settimane (p<0,001). La probabilità di sviluppare una displasia broncopolmonare era compresa tra il 64% e l’88% (p<0,001), mentre l’incidenza di enterocolite necrotizzante oscillava tra il 6% e il 28% (p<0,001).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.