Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 Nel paziente sedato è meglio il decubito supino o laterale?

INTERVENTO Uno studio prospettico controllato e randomizzato multicentrico condotto in 14 ospedali della Cina ha valutato se la posizione del paziente appena sedato prima di essere sottoposto a un intervento chirurgico possa influenzare una serie di parametri respiratori.
Sono stati arruolati 2.159 adulti che sono stati randomizzati a essere posti nel consueto decubito supino oppure in quello laterale.
L’intento dello studio era quello di confrontare l’incidenza di ipossiemia (saturazione periferica di ossigeno ≤90%) entro i primi 10 minuti dopo il posizionamento (esito primario).
Esiti secondari erano la necessità di interventi per supportare le vie aeree, l’ipossiemia grave (SpO2 ≤85%), la saturazione minima di ossigeno registrata, la durata della degenza nell’unità di osservazione dopo l’intervento e la sicurezza (aritmie di nuova insorgenza o ipotensione).


RISULTATI L’incidenza di ipossiemia è stata significativamente inferiore nel gruppo a decubito laterale rispetto a quello con decubito supino (5,4% contro 15,0%; rapporto di rischio: 0,36, p<0,001). Rispetto ai pazienti posti in decubito supino, i pazienti posti in decubito laterale hanno richiesto meno interventi per supportare le vie aeree (rischio relativo: 0,46, p<0,001), hanno avuto un’incidenza inferiore di ipossiemia grave (rischio relativo: 0,16, p<0,001) e una minore incidenza di ipossiemie gravi. Inoltre, hanno avuto una durata della degenza più breve nell’unità di osservazione dopo l’intervento. Gli esiti di sicurezza sono stati analoghi tra i due gruppi, ma la tachicardia è stata meno frequente nel gruppo in decubito laterale.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi