Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 Qual è l’efficacia dei farmaci antipertensivi usati da soli o in associazione?

INTERVENTO Una revisione sistematica con metanalisi di 484 studi controllati e randomizzati si è posta l’obiettivo di quantificare l’efficacia dei farmaci antipertensivi usati singolarmente o in associazione. Sono stati analizzati i risultati ottenuti con le cinque principali classi di farmaci antipertensivi: ACE inibitori, sartani, betabloccanti, calcioantagonisti e diuretici. Erano inclusi nella revisione gli studi con un trattamento farmacologico antipertensivo prescritto a tutti i partecipanti per almeno quattro settimane prima della valutazione della pressione arteriosa e la possibilità di calcolare la differenza media della pressione arteriosa sistolica tra i gruppi in trattamento.
I vari schemi farmacologici sono stati classificati in bassa, moderata e alta intensità, corrispondenti, rispettivamente, a un’efficacia nel ridurre i valori di pressione sistolica di <10 mmHg, tra 10 e 19 mmHg e ≥20 mmHg.

RISULTATI Sono stati valutati 104.176 partecipanti (età media 54 anni, pressione arteriosa media di partenza 154/100 mm Hg). In media, qualunque monoterapia a dosaggio abituale ha ridotto la pressione sistolica di 8,7 mmHg, mentre il raddoppio della dose comportava un’ulteriore riduzione di 1,5 mmHg. Se invece si iniziava il trattamento con la combinazione di due farmaci, ciascuno al dosaggio abituale, si aveva una riduzione di 14,9 mmHg della pressione arteriosa sistolica e un’ulteriore riduzione di 2,5 mmHg se si raddoppiava la dose di entrambi i farmaci.
Dopo la valutazione dei vari confronti il 79% delle monoterapie a dose abituale è stato classificato come trattamento antipertensivo a bassa intensità, il 58% delle doppie combinazioni come trattamento antipertensivo a intensità moderata e l’11% come trattamento antipertensivo ad alta intensità.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi