Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 Spray nasale per prevenire il SARS-CoV-2

L’azelastina, somministrata come spray nasale, potrebbe avere un’azione preventiva nei confronti dell’infezione da SARS-CoV-2. L’azelastina è un antistaminico di seconda generazione, anti H1, usata correntemente come spray nasale per il trattamento delle allergie. Di recente, però, studi in vitro hanno suggerito una sua potenziale azione contro alcuni virus respiratori, tra cui il SARS-CoV-2. Si è ipotizzato perciò che potesse essere usata come profilassi per la COVID-19.
È stato così condotto in Germania uno studio controllato e randomizzato di fase 2 che ha coinvolto 450 adulti assegnati al trattamento quotidiano con azelastina spray (0,1%) tre volte al giorno per 56 giorni oppure a un placebo. L’esito primario valutato era l’incidenza di casi di infezione da SARS-CoV-2 confermati dalla reazione polimerasica a catena: questa era significativamente inferiore con lo spray di azelastina (2,2% rispetto a 6,7% nel gruppo placebo, odds ratio: 0,31, limiti di confidenza al 95% da 0,11 a 0,87).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi