Lettera Clinica LC n. 189 / 2025

Nr. 189 del 13/10/2025

LC n. 189 / 2025 TROPPI BATTERI RESISTENTI IN OSPEDALE

NOTIZIA Le infezioni da microbi resistenti agli antibiotici in ambito ospedaliero sono frequenti e gravate da un’alta mortalità.
L’antimicrobico resistenza è indicata dall’OMS come una delle cause più importanti di morte nel mondo. La sua prevalenza è in continuo aumento e si stima che possa causare 10 milioni di morti all’anno dal 2050 in poi. Per questo è importante avere un quadro aggiornato della situazione a livello internazionale.


STUDIO È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi che ha selezionato 34 studi per un totale di 20.658 pazienti ricoverati in 18 Paesi. La fotografia scattata è incompleta perché non erano disponibili dati da vaste aree geografiche come l’Africa, il Medioriente, la Russia e l’India. La prevalenza globale di antimicrobico resistenza nei pazienti ricoverati in ospedale è risultata del 36,5%, con una mortalità significativamente maggiore rispetto a quella dei pazienti con infezioni causate da germi sensibili agli antibiotici (rapporto di rischio: 1,64, limiti di confidenza al 95% da 1,37 a 1,97).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi