La mortalità a lungo termine nei bambini con un tumore del sistema nervoso centrale si è ridotta in Europa ma rimane variabile in base al tipo di neoplasia.
Per valutare i progressi nell’assistenza ai bambini con tumori del sistema nervoso centrale è essenziale disporre di dati sugli esiti di sopravvivenza, incluse le stime di guarigione ma a oggi tali informazioni non sono disponibili su larga scala per l’Europa.
Un gruppo di ricercatori ha analizzato 13.782 casi di tumore del sistema nervoso centrale in bambini sotto i 15 anni, diagnosticati tra il 1998 e il 2013 in 31 Paesi europei, riportati nel database EUROCARE-6.
La sopravvivenza a cinque anni era del 72% per gli ependimomi, del 92% per i gliomi a basso grado, del 47% per i gliomi ad alto grado, del 24% per i gliomi ad alto grado esclusi i gliomi non altrimenti specificati, del 64% per i medulloblastomi.
Nel corso del periodo di studio si è calcolato anche il miglioramento nei tassi di guarigione, che sono aumentati per tutti i tumori: per gli ependimomi si è passati dal 65% nel 1998-2001 al 79% nel 2010-2013, per i gliomi a basso grado dall’89% al 95%, per i medulloblastomi dal 52% al 56%.
Le stime di sopravvivenza a lungo termine hanno confermato le migliori prospettive per i gliomi a basso grado, con il 90,6% a dieci anni e l’88,5% a 15 anni. I valori più bassi sono stati invece osservati per i gliomi ad alto grado esclusi i gliomi non altrimenti specificati, con il 20,5% a dieci anni e il 19,0% a 15 anni.
IN PRATICA
I progressi continui nelle cure hanno consentito di migliorare in tutta Europa i tassi di guarigione e aumentare la sopravvivenza dei bambini con un tumore del sistema nervoso centrale.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.